L'ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'ABBAZIA DI SANTA FEDE
L
a cura di Elena Piacentini
02
LUGLIO
2025
COMUNE DI CAVAGNOLO
COMUNITA' SILOE
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo (TO)
a cura di Elena Piacentini
dal 12 luglio al 12 ottobre 2025
Cavagnolo via Santa Fede, 92
INAUGURAZIONE - Sabato 12 luglio alle ore 18
ORARI: tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 20
UFFICIO STAMPA
Adele della Sala
adele.dellasala@gmail.com
tel. mob.3664435942
Sponsor Reale Mutua Torino Cavour
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE - Qui e Ora, itinerario metafisico nell'opera di Nino Ventura a cura di Elena Piacentini
Qui e Ora, itinerario metafisico dell’Esercito del Piccolo Pesce di Nino Ventura.rnPesce, Simbolo paleocristiano che veniva disegnato dal credente per identificarsi come appartenente alla Comunità cristiana. Il lemma ΙΧΘΥΣ, costituisce l'acrostico ᾿Ιησοὸς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore». La frase, è pronunciata da Pietro prima che Gesù gli affidi la Chiesa: Mt 16,13-23. rnL’ Abbazia di Santa Fede è dedicata alla giovanissima martire Fede da Agen, fanciulla di 12 anni la quale nel 303 d.C., fu arrestata dal proconsole Daciano, ella, non accettando di sacrificare offerte agli idoli romani fu prima torturata su di una graticola rovente e poi decapitata; santificata nel secolo IX d.C. e venerata attraverso le reliquie. Nino Ventura ha definito il reportage dell’iconologia dei Santi ed in particolare della giovinetta Fede, martirizzata per aver difeso con il suo giovane corpo e la sua mente i versetti accennati nell’incipit. “L’Esercito del Piccolo Pesce” è pertanto un’installazione dal vivace ma gentile potere viscerale: dodici statue alte 380cm. realizzate in materiale refrattario bianco decorato con “blu di Klein” e foglia d’oro; sono schierate come pronte a partire per una ipotetica crociata a difesa del Simbolo della Buona Novella. Esse hanno un rimando all’”Esercito di Terracotta” cinese, la relazione tuttavia sfuma con la formazione di una legione di esseri sovrannaturali enfatizzati da una sacralità inequivocabile a cominciare dalla fisiognomica realizzata per infondere energia psichica e riflessione, vogliono rappresentare un “esercito mistico” con particolari suggestivi contrassegnati dalla simbologia propria delle Esperienze plastiche sedimentate nell’animo dell’Artista. Egli ha realizzato un corpus di elementi che determinano l’abbandono della sembianza greve e minacciosa propria del termine Esercito. Le forme antropomorfe tipiche del suo stilema trasmettono al primo sguardo una sensazione di tutela trascendente, i collari della figurazione bizantina o le gorgiere tipiche delle armature medievali rivestite di lamina aurea attribuiscono loro una suggestione ieratica. Nino Ventura, istituendo quasi un’installazione site–specific, sceglie di dare corpo ad una macchina teatrale, ogni particolare sottolinea una drammatizzazione, ogni “guerriero” è un sacrario, un porta reliquie, che contiene nel proprio ventre una teca. La parte centrale, zona individuata come sede di forza nel genere maschile, ventre fecondo nel genere femmineo, viene protetta ed evidenziata con una struttura cava e tonda, allegoria della perfezione, impreziosita anch’essa dal pregiato rivestimento. I maestosi esseri, evincono contenitori a protezione dei Pesci che sono, per valore aggiunto, opere uniche. Emerge emblematicamente l’avampiede sinistro semicoperto dalla veste, utilizzato dall’Artista per rappresentare l’avanzata sincronica ma non il movimento. Le lance sorrette dalla mano sinistra intenzionalmente allentano qualsivoglia stigma aggressivo; affusolate ed appuntite con la fattezza finale di una piuma, sono sottolineate dalla consistenza morbida della resina; connubio di elementi sapientemente scelti dall’Artefice: esse danno luogo al sottile paradosso dell’essenza stessa dell’opera d’arte. Particolare molto suggestivo è il copricapo: dalle teste compare ritmicamente una fumata, (si ricorda l’espediente scenografico) come a formare nuvole “leggere”. Quale intrigante corrispondenza di metafore: gli armigeri appaiono avvolti da una bruma che ricorda il turibolo per l’incenso invitando l’osservatore ad un percorso che si materializza nell’ imponente narrazione. La parte inferiore delle dodici figure sono caratterizzate da formelle che riportano stilemi diversi ripresi delle tradizionali stufe ceramiche di Castellamonte del XIX secolo. Continui rimandi, dal passato, al presente e al futuro ipotetico, tra interpretazioni visive e soluzioni plastiche ricercate nella memoria collettiva, dalla genuina fantasia alla semplice immaginazione… senza età né genere né ostacolo fisico per essere compresi dalle varie Utenze: di rimando alla funzione didascalica delle figurazioni medievali, tuttavia con una funzione più ampia e approfondita che raccoglie il pensiero di quasi 1200 anni. L’esercito del Piccolo Pesce è una creazione con risultanze fortemente inclusive, in linea con i contemporanei dettami della comunicazione non verbale.
THE LITTLE FISH ARMY by Elena Piacentini
Fish is the Paleo-Christian symbol once drawn by believers to identify themselves as members of the Christian community. The term ΙΧΘΥΣ forms the acrostic ᾿Ιησοὺς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ, meaning "Jesus Christ, Son of God, Savior." This phrase is pronounced by Peter before Jesus entrusts him with the Church: Matthew 16:13-23.rnHere and now (Hic et Nunc, as noted) begins the metaphysical journey of Nino Ventura’s Army of the Little Fish. The Abbey of Saint Faith is dedicated to the very young martyr Faith of Agen, a twelve-year-old girl who, in 303 A.D., was arrested by the proconsul Dacian. Refusing to make sacrifices to Roman idols, she was first tortured on a burning grill and then beheaded; she was canonised in the ninth century and venerated through her relics. Nino Ventura documented the iconography of Saints, especially young Faith, martyred for defending the mentioned verses. “The Army of the Little Fish” is thus an installation of vivid visceral power: twelve statues, each 380 cm tall, made of white refractory material decorated with “Klein blue” and gold leaf; they are arrayed as if ready to depart for a hypothetical crusade in defence of the symbol of the Good News. These figures recall the Chinese “Terracotta Army,” though the analogy fades with the formation of a legion of supernatural beings emphasised by an unequivocal sacredness, beginning with the physiognomies designed to inspire psychical strength and reflection. They aim to represent a “mystical army” with striking details marked by the symbolism inherent in the sculptural experiences sedimented in the artist’s soul.rnVentura has created a body of elements that shed the burdensome and menacing aspect typical of the word “army.” The anthropomorphic forms, characteristic of his style, immediately convey a sense of transcendent protection; the collars reminiscent of Byzantine figures or the gorgets of medieval armour, covered with gold leaf, confer upon them a hieratic suggestion. Establishing what is almost a site-specific installation, Ventura chooses to give form to a theatrical machine: every detail emphasises drama, and each “warrior” is a shrine, a reliquary, containing a case within its belly. The central part—traditionally considered the seat of strength in the masculine and a fertile womb in the feminine—is protected and highlighted by a round, hollow structure, an allegory of perfection, itself adorned with this precious coating. These majestic beings thus become containers, protectors of the Fish, which are themselves unique works of art.rnA particularly emblematic feature is the left forefoot, half-covered by the robe, which the artist uses to represent a synchronised advance, though not movement. The spears held in the left hand intentionally dispel any aggressive stigma; slender and pointed, ending in a feather-like form, they are accentuated by the soft consistency of the resin—a skilful combination of materials chosen by the creator to confer exclusive characteristics upon the sculptures. This results in the subtle paradox at the very heart of the artwork’s essence. Another highly suggestive detail is the headgear: from the heads emerges a rhythmic “smoke” (recalling a stage device), as if to form “light” clouds. In this intriguing combination of metaphors, the armoured figures appear veiled in a mist reminiscent of the incense thurible, inviting viewers on a journey that materialises in this imposing narrative.rnThe lower section of the twelve figures is characterised by tiles echoing different patterns from the traditional ceramic stoves of nineteenth-century Castellamonte.rnThere are continuous references—past, present, and an imaginary future—between visual interpretations and sculptural solutions drawn from collective memory, from genuine fantasy to simple imagination… without age, gender, or physical barriers to being understood by diverse audiences: recalling the didactic function of medieval imagery, yet offering a broader and more in-depth function that gathers nearly 1,200 years of thought. The Army of the Little Fish is a creation with strongly inclusive results, perfectly in line with contemporary principles of non-verbal communication.
COMUNITA' SILOE
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo (TO)
a cura di Elena Piacentini
dal 12 luglio al 12 ottobre 2025
Cavagnolo via Santa Fede, 92
INAUGURAZIONE - Sabato 12 luglio alle ore 18
ORARI: tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 20
UFFICIO STAMPA
Adele della Sala
adele.dellasala@gmail.com
tel. mob.3664435942
Sponsor Reale Mutua Torino Cavour
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE - Qui e Ora, itinerario metafisico nell'opera di Nino Ventura a cura di Elena Piacentini
Qui e Ora, itinerario metafisico dell’Esercito del Piccolo Pesce di Nino Ventura.rnPesce, Simbolo paleocristiano che veniva disegnato dal credente per identificarsi come appartenente alla Comunità cristiana. Il lemma ΙΧΘΥΣ, costituisce l'acrostico ᾿Ιησοὸς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore». La frase, è pronunciata da Pietro prima che Gesù gli affidi la Chiesa: Mt 16,13-23. rnL’ Abbazia di Santa Fede è dedicata alla giovanissima martire Fede da Agen, fanciulla di 12 anni la quale nel 303 d.C., fu arrestata dal proconsole Daciano, ella, non accettando di sacrificare offerte agli idoli romani fu prima torturata su di una graticola rovente e poi decapitata; santificata nel secolo IX d.C. e venerata attraverso le reliquie. Nino Ventura ha definito il reportage dell’iconologia dei Santi ed in particolare della giovinetta Fede, martirizzata per aver difeso con il suo giovane corpo e la sua mente i versetti accennati nell’incipit. “L’Esercito del Piccolo Pesce” è pertanto un’installazione dal vivace ma gentile potere viscerale: dodici statue alte 380cm. realizzate in materiale refrattario bianco decorato con “blu di Klein” e foglia d’oro; sono schierate come pronte a partire per una ipotetica crociata a difesa del Simbolo della Buona Novella. Esse hanno un rimando all’”Esercito di Terracotta” cinese, la relazione tuttavia sfuma con la formazione di una legione di esseri sovrannaturali enfatizzati da una sacralità inequivocabile a cominciare dalla fisiognomica realizzata per infondere energia psichica e riflessione, vogliono rappresentare un “esercito mistico” con particolari suggestivi contrassegnati dalla simbologia propria delle Esperienze plastiche sedimentate nell’animo dell’Artista. Egli ha realizzato un corpus di elementi che determinano l’abbandono della sembianza greve e minacciosa propria del termine Esercito. Le forme antropomorfe tipiche del suo stilema trasmettono al primo sguardo una sensazione di tutela trascendente, i collari della figurazione bizantina o le gorgiere tipiche delle armature medievali rivestite di lamina aurea attribuiscono loro una suggestione ieratica. Nino Ventura, istituendo quasi un’installazione site–specific, sceglie di dare corpo ad una macchina teatrale, ogni particolare sottolinea una drammatizzazione, ogni “guerriero” è un sacrario, un porta reliquie, che contiene nel proprio ventre una teca. La parte centrale, zona individuata come sede di forza nel genere maschile, ventre fecondo nel genere femmineo, viene protetta ed evidenziata con una struttura cava e tonda, allegoria della perfezione, impreziosita anch’essa dal pregiato rivestimento. I maestosi esseri, evincono contenitori a protezione dei Pesci che sono, per valore aggiunto, opere uniche. Emerge emblematicamente l’avampiede sinistro semicoperto dalla veste, utilizzato dall’Artista per rappresentare l’avanzata sincronica ma non il movimento. Le lance sorrette dalla mano sinistra intenzionalmente allentano qualsivoglia stigma aggressivo; affusolate ed appuntite con la fattezza finale di una piuma, sono sottolineate dalla consistenza morbida della resina; connubio di elementi sapientemente scelti dall’Artefice: esse danno luogo al sottile paradosso dell’essenza stessa dell’opera d’arte. Particolare molto suggestivo è il copricapo: dalle teste compare ritmicamente una fumata, (si ricorda l’espediente scenografico) come a formare nuvole “leggere”. Quale intrigante corrispondenza di metafore: gli armigeri appaiono avvolti da una bruma che ricorda il turibolo per l’incenso invitando l’osservatore ad un percorso che si materializza nell’ imponente narrazione. La parte inferiore delle dodici figure sono caratterizzate da formelle che riportano stilemi diversi ripresi delle tradizionali stufe ceramiche di Castellamonte del XIX secolo. Continui rimandi, dal passato, al presente e al futuro ipotetico, tra interpretazioni visive e soluzioni plastiche ricercate nella memoria collettiva, dalla genuina fantasia alla semplice immaginazione… senza età né genere né ostacolo fisico per essere compresi dalle varie Utenze: di rimando alla funzione didascalica delle figurazioni medievali, tuttavia con una funzione più ampia e approfondita che raccoglie il pensiero di quasi 1200 anni. L’esercito del Piccolo Pesce è una creazione con risultanze fortemente inclusive, in linea con i contemporanei dettami della comunicazione non verbale.
THE LITTLE FISH ARMY by Elena Piacentini
Fish is the Paleo-Christian symbol once drawn by believers to identify themselves as members of the Christian community. The term ΙΧΘΥΣ forms the acrostic ᾿Ιησοὺς Χριστὸς Θεοῦ υἱὸς Σωτήρ, meaning "Jesus Christ, Son of God, Savior." This phrase is pronounced by Peter before Jesus entrusts him with the Church: Matthew 16:13-23.rnHere and now (Hic et Nunc, as noted) begins the metaphysical journey of Nino Ventura’s Army of the Little Fish. The Abbey of Saint Faith is dedicated to the very young martyr Faith of Agen, a twelve-year-old girl who, in 303 A.D., was arrested by the proconsul Dacian. Refusing to make sacrifices to Roman idols, she was first tortured on a burning grill and then beheaded; she was canonised in the ninth century and venerated through her relics. Nino Ventura documented the iconography of Saints, especially young Faith, martyred for defending the mentioned verses. “The Army of the Little Fish” is thus an installation of vivid visceral power: twelve statues, each 380 cm tall, made of white refractory material decorated with “Klein blue” and gold leaf; they are arrayed as if ready to depart for a hypothetical crusade in defence of the symbol of the Good News. These figures recall the Chinese “Terracotta Army,” though the analogy fades with the formation of a legion of supernatural beings emphasised by an unequivocal sacredness, beginning with the physiognomies designed to inspire psychical strength and reflection. They aim to represent a “mystical army” with striking details marked by the symbolism inherent in the sculptural experiences sedimented in the artist’s soul.rnVentura has created a body of elements that shed the burdensome and menacing aspect typical of the word “army.” The anthropomorphic forms, characteristic of his style, immediately convey a sense of transcendent protection; the collars reminiscent of Byzantine figures or the gorgets of medieval armour, covered with gold leaf, confer upon them a hieratic suggestion. Establishing what is almost a site-specific installation, Ventura chooses to give form to a theatrical machine: every detail emphasises drama, and each “warrior” is a shrine, a reliquary, containing a case within its belly. The central part—traditionally considered the seat of strength in the masculine and a fertile womb in the feminine—is protected and highlighted by a round, hollow structure, an allegory of perfection, itself adorned with this precious coating. These majestic beings thus become containers, protectors of the Fish, which are themselves unique works of art.rnA particularly emblematic feature is the left forefoot, half-covered by the robe, which the artist uses to represent a synchronised advance, though not movement. The spears held in the left hand intentionally dispel any aggressive stigma; slender and pointed, ending in a feather-like form, they are accentuated by the soft consistency of the resin—a skilful combination of materials chosen by the creator to confer exclusive characteristics upon the sculptures. This results in the subtle paradox at the very heart of the artwork’s essence. Another highly suggestive detail is the headgear: from the heads emerges a rhythmic “smoke” (recalling a stage device), as if to form “light” clouds. In this intriguing combination of metaphors, the armoured figures appear veiled in a mist reminiscent of the incense thurible, inviting viewers on a journey that materialises in this imposing narrative.rnThe lower section of the twelve figures is characterised by tiles echoing different patterns from the traditional ceramic stoves of nineteenth-century Castellamonte.rnThere are continuous references—past, present, and an imaginary future—between visual interpretations and sculptural solutions drawn from collective memory, from genuine fantasy to simple imagination… without age, gender, or physical barriers to being understood by diverse audiences: recalling the didactic function of medieval imagery, yet offering a broader and more in-depth function that gathers nearly 1,200 years of thought. The Army of the Little Fish is a creation with strongly inclusive results, perfectly in line with contemporary principles of non-verbal communication.
Archivio delle news | Torna indietro